Case History – OMC Cavourresi: dalla trasmissione dei part program alla fabbrica interconnessa
Il cliente: OMC Cavourresi
OMC Cavourresi è un’azienda meccanica con sede a Cavour (TO), attiva da oltre quarant’anni nella produzione di componenti di precisione per settori ad alta specializzazione. Grazie a un parco macchine CNC all’avanguardia e a un team tecnico altamente qualificato, OMC si distingue per la capacità di gestire lavorazioni complesse, garantendo qualità, affidabilità e flessibilità. L’azienda ha sempre investito in innovazione, adottando soluzioni digitali per ottimizzare i processi produttivi e mantenere elevati standard qualitativi.

Il punto di partenza: una base solida, pronta per evolversi

La collaborazione tra OMC Cavourresi e Campi s.r.l. nasce diversi anni fa, con l’installazione del nostro sistema per la gestione e trasmissione dei part program. Una soluzione che ha permesso all’azienda di digitalizzare il flusso tra ufficio tecnico e macchine CNC, eliminando supporti fisici e riducendo gli errori. Un primo passo verso la digitalizzazione, che ha posto le basi per una trasformazione più profonda.
La sfida: estendere la digitalizzazione a tutta l’officina
Con l’evoluzione del mercato e la crescente complessità dei processi produttivi, OMC ha deciso di compiere un salto di qualità: integrare il pacchetto MES e qualità di Campi s.r.l. per ottenere un controllo completo e in tempo reale su ogni fase della produzione. L’obiettivo era chiaro:
- Collegare macchinari 4.0 e legacy in un’unica architettura.
- Monitorare anche le attività manuali, come i banchi di montaggio.
- Integrare il sistema MES con il gestionale aziendale.
- Ridurre drasticamente l’uso della carta, digitalizzando ogni flusso informativo.
La soluzione: una fabbrica interconnessa e reattiva
Il progetto ha coinvolto ogni reparto dell’azienda, con un approccio modulare e personalizzato:
- Installazione di pannelli operatore su tutti i macchinari, per la raccolta dati e l’interazione diretta con il sistema MES.
- Collegamento dei macchinari legacy e 4.0, grazie a moduli IoT e driver dedicati, garantendo uniformità di comunicazione.
- Postazioni fisse nei reparti manuali, come i banchi di montaggio, per monitorare le attività non automatizzate.
- Integrazione tra MES e gestionale, per una sincronizzazione fluida tra produzione, logistica e amministrazione.
- Digitalizzazione completa dei flussi informativi, con la dematerializzazione di schede qualità, ordini di lavoro e reportistica.
Ogni intervento è stato progettato per adattarsi alle esigenze specifiche di OMC, mantenendo la continuità operativa e valorizzando le competenze interne.
I risultati: efficienza, controllo e sostenibilità
L’adozione del sistema MES e qualità ha portato benefici tangibili e misurabili:
- Maggiore controllo e trasparenza sui processi produttivi.
- Dati sempre aggiornati per analisi, decisioni e miglioramento continuo.
- Flusso informativo integrato tra macchinari, MES e gestionale.
- Riduzione significativa dell’uso della carta, con benefici ambientali e organizzativi.
- Una fabbrica più reattiva, interconnessa e pronta per le sfide dell’Industria 4.0.
OMC Cavourresi ha dimostrato come l’innovazione non sia solo una scelta tecnologica, ma una visione strategica. Grazie alla collaborazione con Campi s.r.l., l’azienda ha trasformato la propria officina in un ecosistema digitale, dove ogni dato conta e ogni processo è sotto controllo.
Conclusioni e prospettive
Il progetto realizzato con OMC Cavourresi rappresenta un esempio concreto di come la digitalizzazione possa evolvere nel tempo, partendo da una base solida e crescendo in modo modulare e strategico. L’integrazione del sistema MES e qualità ha permesso all’azienda di ottenere maggiore efficienza, controllo e sostenibilità, trasformando l’officina in un ambiente interconnesso e orientato al miglioramento continuo.
Le prospettive future sono altrettanto promettenti: OMC potrà sfruttare i dati raccolti per analisi avanzate, ottimizzazione dei processi e supporto alle decisioni. Inoltre, l’infrastruttura digitale già consolidata apre la strada a ulteriori sviluppi, come l’introduzione di moduli per la manutenzione predittiva, la tracciabilità avanzata e l’integrazione con sistemi di intelligenza artificiale.
Campi s.r.l. continuerà a supportare OMC Cavourresi nel percorso verso una fabbrica sempre più intelligente, flessibile e competitiva.
Campi s.r.l. computing & service è esperto nell’automazione del cuore dell’azienda manifatturiera: produzione, logistica interna ed esterna, manutenzione, qualità, sicurezza e rispetto delle norme.
Campi s.r.l. computing & service trasforma la tua azienda in una Smart Factory. Richiedi una consulenza gratuita.